L'energia è una parte molto cruciale della nostra vita quotidiana. Abbiamo bisogno di energia per... quasi molte cose che facciamo ogni giorno... per accendere la luce in casa, cucinare il cibo, riscaldare una stanza o far funzionare le nostre fabbriche o i sistemi di trasporto (auto/autobus)... Per nessuno SPRECARE TEMPO O ENERGIA CINETICA, ecco perché l'energia viene generalmente prodotta a miglia di distanza da dove viene utilizzata [...] L'energia si perde lungo il tragitto. Lì è dove l'SSS è utile poiché aiuta a immagazzinare l'energia prodotta per quando non vogliamo consumarla. Quindi, in questo modo, creiamo un'energia massima da essa per qualsiasi scopo d'uso.
Un altro vantaggio è che l'azienda non deve dipendere parzialmente dalla rete, se utilizza l'SSS. Ciò si basa sul fatto che, in caso di interruzioni o blackout e una struttura dipenda pesantemente dall'elettricità, smetterà completamente di funzionare correttamente. Questo consente all'azienda di continuare a lavorare anche durante i black-out, una necessità per molte attività commerciali che hanno bisogno di un accesso costante all'elettricità per funzionare ottimamente.
Per le imprese, i Sistemi di Accumulo Energetico possono rappresentare un modo per ridurre i costi operativi e aumentare la performance complessiva. Il settore agroalimentare è uno dei settori con una elevata richiesta di energia elettrica, utilizzando grandi quantità di potenza, quindi l'implementazione di Sistemi di Accumulo Energetico (ESS) può far loro risparmiare molto in termini di energia che devono acquistare dal fornitore locale della rete – ancora una volta, denaro risparmiato ma ora anche diventando estremamente competitivi all'interno delle proprie industrie. Gli ESS forniscono alle aziende una visibilità sul consumo di energia, aiutandole a prendere decisioni intelligenti su come utilizzarla (il che alla fine consente loro di raggiungere prestazioni ottimali, incrementando così la produttività).
Inoltre, l'ESS può migliorare anche la sostenibilità delle aziende. Pertanto, immagazzinando l'energia prodotta da fonti solari e vento, quando le aziende lo fanno, diventa uno strumento efficace per ridurre in modo significativo la loro impronta di carbonio. In termini di dimensioni, queste utilizzano meno energia derivata dai combustibili fossili che distruggono la natura. Passare a metodi di consegna più verdi non solo beneficerà l'ambiente, ma aumenterà anche le credenziali ecologiche delle aziende in quest'era di consumismo sensibile all'ambiente.
Il supporto tecnologico è necessario per gestire bene i sistemi di accumulo energetico. Utilizzando sistemi di controllo avanzati e analisi dei dati, le aziende possono massimizzare le prestazioni del loro ESS, il che elimina i costi operativi dell'energia. Ad esempio, le aziende possono installare alcuni programmi software che forniranno loro l'accesso a quanto di energia elettrica viene fornito e quanto di energia elettrica è stato trasmesso dal loro ESS. In questo modo, massimizzano gli altri sistemi disponibili senza sprechi, garantendo che nulla nel loro ecosistema diventi un oggetto inutile.
E dove le imprese potrebbero cercare i propri modi per scoprire tendenze e schemi di consumo energetico nei dati. Questo le aiuterà a identificare aree in cui possono diventare più efficienti nell'uso dell'energia e consumarne meno. Le imprese che conoscono come e quando utilizzano l'energia sono molto meglio posizionate per fare scelte strategiche riguardo al bisogno di energia, portandole verso risparmi a lungo termine nonché benefici di efficienza.
L'archiviazione dell'energia svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e nel progresso. Le tecnologie emergenti cancellano ogni giorno il ricordo delle soluzioni di ieri nell'ESS — che si sta espandendo rapidamente. Tutto questo vantaggio competitivo, alto livello di efficienza energetica e bassa impronta carbonica è disponibile per le imprese che investono in ESS. In aggiunta ai risparmi ottenuti, fornisce anche funzionalità migliori permettendo loro di gestire i propri affari senza sforzi.